Accedi al sito
Serve aiuto?

- COM'E' NATA LA NOSTRA PROFESSIONE? -


http://www.geometrabottero.it/userfiles/image/storicogeo.jpg


Sembra incredibile ma la professione di geometra è una delle più antiche del mondo.
Nasce nell'antico Egitto, con lo scopo di evitare confusioni di proprietà dopo le esondazioni limacciose del Nilo.
I geometri, con nomi diversi, sono stati presenti da allora in tutte le civiltà, orientali ed occidentali (grande importanza avevano all'epoca dei romani) non solo per quanto riguarda la misura di campi ma anche per le strade e per le operazioni balistiche (inteso come lancio da balestra o catapulta).
La recente evoluzione della professione ha seguito di pari passo la tecnologia: i periti agrimensori dell'800 sono diventati i più evoluti geometri dagli inizi del '900; allo stesso tempo le semplici misure si sono trasformate in operazioni satellitari poco pensabili fino a qualche tempo fa, mentre le competenze edili si stanno spostando su opere marginali (ristrutturazioni) o collaborazioni in team di lavoro, lasciando le situazioni più complesse ad ingegneri ed architetti.
 

UNA PROFESSIONE ATTRAVERSO I SECOLI

Ai primordi l’uomo avvertì impellente il bisogno di rappresentare con mezzi rudimentali – prevalentemente sulla pietra – segni di rappresentazione figurativa, sia pure approssimativamente geometrica, di aree recintate ed abituri dell’epoca.
Nasceva così inconsapevolmente, per chi dava inizio a tale rappresentazione, il futuro agrimensore, poi Geometra. E, in tale inconsapevolezza, si dava inizio alla formulazione delle prime regole del vivere sociale poi regolate, con l’avvento delle civiltà greca e romana, con quelle che restano le “fonti del diritto”.

NELLE ANTICHE CIVILTA’ ORIENTALI

il compito di misurare la terra si appalesò quanto mai necessaria.
Nel trattato “profilo storico di una professione” del Prof. Emanuele Luciani e Geom. Gianni Ainardi, è testualmente riportato…. …le antiche tradizioni concordano nel considerare l’Egitto come patria dell’agrimensura, di un'attività che, come vedremo, si avvale fin dall’inizio di conoscenze scientifiche e di capacità tecniche.
A favorirne la nascita sarebbero state le inondazioni del Nilo: l’acqua avrebbe, infatti, confuso, con i suoi periodici straripamenti, i confini fra terreno e terreno, sconvolgendo ogni assetto precedente. Da qui la necessità di misurare tutto daccapo, ed il conseguente bisogno delle conoscenze necessarie a farlo. A ciò si sarebbe aggiunta la sgradevole ma inevitabile esigenza di stabilire con esattezza i tributi dovuti allo stato e perciò l’opportunità di possedere un a conoscenza precisa delle proprietà per la quale, oltre al saper misurare, è richiesta anche l’abilità nello stimare.
Si comprende perciò l’importanza dell’agrimensore nell’antico Egitto. Di lui restano anche alcune figurazioni: vi compare rappresentato mentre procede impugnando corde suddivise da nodi ed in compagnia degli scribi, pronti a registrare il risultato dei suoi calcoli.
L’agrimensore egizio non manca anche in queste immagini di una dignità che potremmo dire sacerdotale.
Non a caso le corde di cui si serve sono ornate da una testa di ariete, simbolo appunto della sacralità della sua funzione. Gli agrimensori, come abbiamo visto, sono soprattutto dei tecnici: calcolano, costruiscono, stimano, misurano.
Ma quale sia la vastità e lo spessore delle loro conoscenze teoriche, è difficile stabilire.
Secondo un’idea largamente condivisa dagli storici della scienza, le antichità orientali sarebbero state caratterizzate da un grado di conoscenza scientifica elevato, ma prevalentemente diretto a fini pratici.
La capacità di compiere passi decisivi nel campo della scienza vera e propria, quella mossa cioè più dal desiderio di conoscere che da quello di agire, sarebbe stata una caratteristica tipica della civiltà greca: sarebbe questo, in altre parole, quello che si è soliti chiamare il “miracolo greco”.

L’AGRIMENSURA A ROMA

Il diritto di possesso della proprietà incrementa lo sviluppo della tecnica di misurazione del terreno e la suddivisione da riportare in “mappa agrimensoria” su materiale vario (legno, bronzo, ecc.); per la rispondente validità giuridica, viene evidenziata, una rappresentazione consistente in un reticolo di particelle dette centurie, dove ogni riquadro è pari a 50 ettari corrispondenti a 200 iugeri romani.
Per tale attività viene costruito uno dei primi strumenti: “la groma” per l’orientamento e la configurazione dell’angolo retto, nonché altri strumenti come la “dioptra” e “l’odometro”-
Nel riflesso sociale e corporativo dell’epoca imperiale, gli agrimensori, per l’appunto, formano una corporazione posta al servizio dello Stato, dando inizio all’attività professionale.

NEL MEDIOEVO E NEL CINQUECENTO

Nel successivo periodo medioevale, dopo la caduta dell’impero romano, con la decadenza letteraria e scientifica – il così detto periodo di decadenza ed oscurantismo culturale – anche l’agrimensura segnò il passo e – come asserisce il Luciani – per ritrovare una vera e propria rinascita dell’agrimensura, bisogna attendere il cinquecento, con l’alto contributo scientifico propinato da personaggi illustri: Luca Pacioli, Francesco Feliciano e Nicolò Tartaglia.
Luca Pacioli pubblica, proprio alla fine del Quattrocento, un libro (“Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità”) in cui affronta problemi di geometria pratica, diffondendosi sui vari metodi necessari per procedere alle più disparate misurazioni.

Il fatto costituisce un altro segno del permanere di quella frattura fra teoria e pratica di cui è fatto precedentemente cenno.

Una frattura, cui non è estranea la tendenza di molti studiosi del tempo a considerare con un certo disprezzo tutto ciò che appartiene al campo di attività di uomini, magari abili, ma privi di adeguate basi culturali, quali sono, all’epoca, la maggior parte degli agrimensori. Francesco Feliciano, veronese, anzi, per essere precisi, di Lazise, pubblica, nel 1518, il primo testo in cui si fa cenno dello squadro. All’epoca viene dato un titolo curioso “Libro di Arithmetica e Geometria speculativa e praticale, intitolato: Scala Grimaldelli”. Quest’ultima espressione (“Scala Grimaldelli”) è così spiegata dallo stesso Feliciano: “perché con la scala se ascende in alto e con lo gromaldello se apre li lochi serrati e chiusi”.
E proprio lo squadro costituisce per lui uno degli strumenti fondamentali per “ascendere in alto” e per risolvere i problemi di cui si occupa, che sono, come egli stesso ricorda, “misurare terre, feni, biave, vini, muri, boschi paludi e livelar acque e fiumi e simili cose”.
Nicolò Tartaglia non si limita a nominare lo squadro, ma lo descrive, precisando la tecnica con cui servirsene e con cui verificarne l’esattezza. Inoltre il Tartaglia, con l’applicazione della bussola alla topografia, trasforma lo squadro in un grafometro e benché proponga alle sue ricerche scopi di carattere militare, gli agrimensori sono pronti ad utilizzare per migliorare le loro tecniche di misurazioni.

Il Seicento, come riferisce sempre il Luciani, è secolo decisivo per la nascita della scienza moderna, il Seicento è contraddistinto da notevoli progressi anche nel campo dell’agrimensura. Tuttavia, in questo specifico settore, non si verificano trasformazioni simili a quelle del secolo precedente.
Nulla perciò di paragonabile alla “rivoluzione” del Cinquecento, ma piuttosto un ampliamento ed uno sviluppo delle conquiste già realizzate. In estrema sintesi possiamo qui considerare di quel secolo due aspetti: uno riguardante gli strumenti, e l’altro quella che possiamo definire una novità nel campo delle pubblicazioni di agrimensura. Sul piano degli strumenti, il fatto nuovo viene dal cannocchiale, un’invenzione la cui importanza in campo scientifico è facilmente valutabile anche solo facendo riferimento a Galilei ed alle sue scoperte.
Ma il cannocchiale si presta anche a fondamentali innovazioni nel campo dell’agrimensura, allorché, nella seconda metà del Seicento, un professore dell’Università di Bologna, Geminiano Montanari, costruisce il primo “cannocchiale distanziamento”, un cannocchiale cui viene applicata una serie di fili paralleli: dal numero di fili compresi in un’immagine di altezza nota, si può dedurre la distanza. Successivi perfezionamenti, apportati nel secolo dopo, dall’inglese William Green, e, ai primi dell’Ottocento, dall’ottico tedesco Georg Reinchenbach e da uno studioso italiano, Ignazio Porro, permetteranno di rendere lo strumento affidabile e di semplificare le operazioni degli agrimensori.
La necessità poi di porre un po’ d’ordine nella professione, appare anche dalla confusione terminologica che vi regna. Dapprima si usano parole diverse (“agrimensore”, “geometra”, “perito pubblico”) per indicare persone che svolgono più o meno le stesse funzioni. Solo più tardi ci si uniforma sul termine di “perito agrimensore”. Ma al di là delle questioni di forma, ciò che conta è naturalmente la sostanza, ossia il grado di conoscenze e di capacità di cui dare prova ogni aspirante alla professione.


IL SETTECENTO

La regolamentazione napoleonica.
All’inizio del secolo si fa sentire, anche nell’agrimensura, il peso delle trasformazioni introdotte in Italia da Napoleone. Nel novembre del 1805, viene, infatti, promulgata nel Regno Italico una nuova regolamentazione diretta a precisare in ogni dettaglio il curriculum formativo e le competenze degli agrimensori.
Si tratta di un provvedimento di fondamentale importanza per almeno due motivi: prima di tutto perché caratterizza un periodo storico breve ma intenso, quale è quello della dominazione francese in Italia, secondariamente perché i principali aspetti di questa regolamentazione costituiranno il fondamento della normativa adottata dai vari Stati italiani anche dopo la caduta di Napoleone ed il congresso di Vienna. Tipico, a questo proposito, il caso del Regno Lombardo-Veneto, che, come vedremo, manterrà pressoché immutate le riforme introdotte dal Regno Italico. Vale perciò la pena di soffermarsi sulla citata regolamentazione, che riguarda, ad un tempo, “periti agrimensori” (questa la dizione adottata) ingegneri ed architetti civili. In essa troviamo, all’articolo due, una precisazione dei compiti e in qualche misura una vera e propria definizione dei periti agrimensori, là dove si dice testualmente che essi “esercitano tutte le operazioni appartenenti alla geodesia, alle misure superficiali e cubiche, alle consegne e riconsegne ed ai bilanci ad esse relativi, ed alle stime dei terreni”. Le condizioni necessarie per esercitare la professione, sono le seguenti: tre anni di praticantato, con relativa attestazione di buona condotta e di applicazione, un titolo di studio accademico (“grado accademico dell’Università”)

 

 

Studio Tecnico Bottero Alberto
Viale Gen. Stefano Cagna, 2
12078 - Ormea
Cuneo - Italia
C.F. / P.Iva: 02632310047
Tel: 0174393066
studio@geometrabottero.it